Le gengive che si ritirano rappresentano una condizione patologica che comporta l’arretramento della gengiva verso la radice del dente. In questo caso quindi si verifica un’esposizione anomala del dente (normalmente coperto dalla gengiva) che, a sua volta, può dar luogo a una serie di disturbi. Al di là dell’aspetto estetico, infatti, un dente scoperto è più soggetto a ipersensibilizzazione, dolore e infiammazioni.
Gengive che si ritirano: perché accade?
In caso di recessione gengivale, è bene perciò intervenire il prima possibile cercando prima di tutto di individuare la causa scatenante. In alcuni casi, ad esempio, il problema potrebbe essere di tipo meccanico. Uno spazzolamento eccessivo ed effettuato con gli strumenti sbagliati potrebbe ad esempio traumatizzare la gengiva. Tuttavia, una delle cause più frequenti alla base della recessione gengivale è l’infiammazione dei tessuti. Questa si verifica spesso a causa di un’igiene orale insufficiente, che comporta la proliferazione di batteri nei tessuti gengivali. Ha quindi origine una gengivite che, se trascurata, può evolvere anche in parodontite.
Come curare le gengive che si ritirano: i trattamenti
In questi casi, è bene non perdere altro tempo e recarsi immediatamente dal dentista così da intraprendere il trattamento e le cure più adatte alla propria problematica. In generale, le soluzioni più comuni sono:
- Trattamento eziologico parodontale
La prima cosa da fare è il controllo dell’infiammazione gengivale attraverso la rimozione degli agenti patogeni che l’hanno determinata. Si effettuano in genere delle sedute di scaling-root planning e si danno le opportune istruzioni di igiene orale domiciliare. - Interventi di chirurgia mucogengivaleper rimodellare il tessuto gengivale
Un’altra soluzione molto praticata è quella di ricostruire il tessuto gengivale attraverso un intervento chirurgico di innesto. In questo modo è possibile restituire la naturale copertura alla radice del dente. Generalmente il tessuto innestato viene prelevato da altre mucose della bocca. - Otturazione in composito del colletto dentale
Questo trattamento è uno dei meno invasivi e adatto ai casi meno gravi. - Faccette dentali
Questo trattamento di odontoiatria estetica consente di incollare piccole lamine di ceramica sulla superficie del dente, con l’obiettivo di coprire il colletto dentale scoperto. Anche in questo caso è bene valutare l’opportunità dell’intervento, esaminando bene i pro e i contro. - Impianto dentale
infine, se oltre alla recessione gengivale, il dente risulta fortemente compromesso, è possibile intraprendere un intervento di implantologia dentale.
A questo proposito, noi di Odontoiatria Multispecialistica offriamo trattamenti e terapie specifiche per la cura della parodontite. Mettiamo a disposizione un team di odontoiatri specializzati in distinti settori di competenza che operano, a seconda dei casi, in sinergia con osteopata, fisioterapista, posturologo e logopedista. Ciò al fine di conseguire estetica del sorriso, corretta funzione masticatoria e benessere corporeo generale. Per prenotare una prima visita presso il nostro studio, è possibile chiamare il numero 06.42011520. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30.