La malocclusione dentale e la cervicale sono due disturbi spesso correlati. Il disallineamento dei denti ha infatti una serie di conseguenze negative, soprattutto sull’apparato muscolo-scheletrico. In presenza di malocclusione, in particolare, la mandibola non riesce a muoversi in modo simmetrico e, quindi, si ritrova a lavorare più da una parte o con movimenti non fisiologici. Tutto questo genera una contrattura, che si ripercuote anche su nervi e muscoli limitrofi, come quelli del tratto cervicale. In questi casi, quindi, è possibile che il paziente avverta mal di testa, giramenti, sensazione di nausea, ovvero tutti i sintomi riconducibili alla cervicalgia.
Malocclusione dentale e cervicale: la correlazione
Non solo, lo stress a livello dei muscoli della mandibola può essere generato anche dal serramento dei denti, tipico di chi soffre di bruxismo. In questo caso, in particolare, il serramento o digrignamento porta alla creazione di tensioni e contratture che, a loro volta, arrecano dolore ai denti e nel tratto cervicale. A questo proposito, bisogna precisare che nonostante il bruxismo sia spesso dovuto a ragioni di tipo psicologico, in molti casi il paziente presenta anche malocclusione dentale. Chi ha un problema di allineamento dentale avrebbe perciò più probabilità di andare incontro a bruxismo e quindi anche allo sviluppo della cervicalgia. Naturalmente, se il disturbo diventa cronico ed è accompagnato da dolore ai denti, il consiglio è di sottoporsi ad una visita specialistica. In questo modo sarà possibile valutare la terapia e il trattamento più adeguati.
Malocclusione dentale e cervicale: come intervenire
A questo proposito, bisognerebbe scegliere uno studio odontoiatrico in grado di offrire un approccio integrato, necessario per la cura di problematiche di questo genere. Se infatti è fondamentale poter contare sul parere di odontoiatri altamente specializzati, in questi casi spesso occorre effettuare ulteriori esami, e quindi rivolgersi ad altri professionisti, come lo gnatologo o il posturologo. Noi di Odontoiatria Multispecialistica, ad esempio, adottiamo questo approccio da sempre. Mettiamo a disposizione un team di odontoiatri specializzati in distinti settori di competenza che operano, a seconda dei casi, in sinergia con osteopata, fisioterapista, posturologo e logopedista. Se necessario, inoltre, sottoponiamo i nostri pazienti ad un’accurata visita posturale. In questo modo potremo individuare eventuali anomalie e fornire una terapia volta a migliorare la salute e il benessere generale dell’apparato muscolo-scheletrico.
Per prenotare una prima visita presso il nostro studio, è possibile chiamare il numero 06.42011520. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30.