Prima di capire come si cura un ascesso gengivale, è fondamentale approfondire le origini di questo disturbo. Si tratta di un’infiammazione delle gengive che si manifesta con dolore, rossore, gonfiore e presenza di pus. Possiamo dire che l’ascesso gengivale rappresenta una complicanza delle gengiviti e parodontiti. Infatti si caratterizza per la presenza di sacche di pus sui tessuti della gengiva. Pur essendo un disturbo molto comune, è bene non sottovalutarlo in quanto l’ascesso può facilmente degenerare dando origine a problematiche molto più gravi sia perché l’ascesso può diffondersi, sia perché causa comunque una perdita dell’osso di supporto del dente con aumento della mobilità e della tasca intorno ad esso. In presenza di ascesso gengivale, è bene perciò rivolgersi il prima possibile al proprio dentista di fiducia, così da individuare la terapia più adeguata.
Come si cura un ascesso gengivale: trattamenti e terapie
Bisognerebbe inoltre evitare il ricorso e rimedi della nonna e metodi “fai da te”, che rischierebbero di aggravare la situazione. Un passo necessario, invece, riguarda l’assunzione di un antibiotico per alcuni giorni. Solo un dentista specializzato in parodontologia può valutare se à necessario ricorrere alla terapia antibiotica sistemica o è sufficiente intervenire localmente. In caso di secrezioni molto estese, il dentista può anche scegliere di procedere con il drenaggio dell’ascesso. Al tempo stesso, in presenza di dolori molto forti, si può procedere con dei farmaci analgesici e con una serie di accorgimenti utili per ridurre il dolore. A questo proposito, ad esempio, bisognerebbe evitare cibi troppo caldi o troppo freddi e utilizzare uno spazzolino con setole morbide. Non solo, al di là della terapia, è altrettanto importante affrontare il problema alla radice, così da evitare che l’ascesso di ripresenti.
Ascesso gengivale: tutte le cause
Una scarsa igiene orale, ad esempio, è spesso la causa scatenante. Lavare i denti poco e male, infatti, favorisce l’accumulo di placca e tartaro e quindi l’insorgenza di infiammazioni che, se trascurate, possono portare alla formazione di un ascesso gengivale. Non solo, questo disturbo può rappresentare l’evoluzione di gengiviti o malattie parodontali, oppure essere la conseguenza di interventi di chirurgia orale. Esistono inoltre una serie di fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza di un ascesso gengivale. L’abuso di cibi zuccherati ( o la presenza di diabete), così come alcol, fumo o la presenza di protesi incongrue, ad esempio, possono certamente creare terreno fertile per lo sviluppo di questa patologia.
Come si cura un ascesso gengivale: a chi rivolgersi
La prevenzione gioca quindi un ruolo fondamentale e ricorrere ad una pulizia dentale professionale può sicuramente offrire un valido aiuto. Tuttavia, laddove dovesse manifestarsi un ascesso gengivale, è bene contattare immediatamente uno studio specializzato, così da intervenire il prima possibile ed evitare possibili complicanze. Noi di Odontoiatria Multispecialistica, ad esempio, offriamo trattamenti e terapie specifiche per la cura di un ascesso gengivale. Mettiamo a disposizione un team di odontoiatri specializzati in distinti settori di competenza, tra cui appunto un parodontologo. Questi possono poi operare, a seconda dei casi, in sinergia con osteopata, fisioterapista, posturologo e logopedista. Ciò al fine di conseguire estetica del sorriso, corretta funzione masticatoria e benessere corporeo generale. Per prenotare una prima visita presso il nostro studio, è possibile chiamare il numero 06.42011520. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30.